Quando si parla di automazione dei varchi in ambiti complessi, come grandi condomìni, parcheggi aziendali o cantieri temporanei, una delle esigenze più sentite riguarda la sicurezza, la durabilità dell’impianto e la facilità di gestione da remoto. In questo senso, la barriera automatica SB400 rappresenta una delle soluzioni tecniche più complete attualmente disponibili, progettata per l’uso continuativo in contesti a traffico moderato e intenso.
Struttura rinforzata e materiali di qualità
La struttura portante della SB400 è interamente realizzata in acciaio zincato ad alto spessore (3 mm), elemento fondamentale per garantire resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, specialmente nei contesti outdoor. La scocca esterna, anch’essa in acciaio zincato, è verniciata a polvere in colore rosso per aumentare la visibilità e migliorare la segnaletica in prossimità della barriera, anche di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
L’asta è in alluminio anodizzato e verniciato con trattamento poliestere, un accorgimento che unisce leggerezza e robustezza strutturale, riducendo il peso senza compromettere la resistenza agli agenti esterni.
Motore a bassa tensione con elettronica intelligente
Il cuore dell’automazione è un motore da 24V, abbinato a una centrale elettronica CN3-BT, capace di gestire in modo intelligente il movimento dell’asta. Il sistema monitora in tempo reale diversi parametri: encoder, assorbimento del motore, posizione dei fine corsa e presenza di ostacoli tramite fotocellule. Questa architettura garantisce non solo precisione nei movimenti, ma anche una protezione attiva contro anomalie o eventuali urti, rendendo l’impianto conforme alle normative CE.
Il movimento dell’asta è bilanciato da una molla di contrasto, che riduce al minimo lo sforzo meccanico sia durante l’apertura automatica che nella movimentazione manuale in caso di emergenza. Questo si traduce anche in minore usura delle parti e consumi energetici più contenuti nel tempo.
Controllo remoto evoluto
La SB400 supporta due modalità avanzate di comando a distanza, entrambe pensate per esigenze diverse:
- App smartphone (IOT): consente di aprire o chiudere la sbarra da qualsiasi luogo nel mondo, visualizzando anche lo stato in tempo reale (aperto/chiuso). Richiede connessione ethernet ma non ha costi mensili.
- Chiamata telefonica: attivabile tramite SIM preautorizzata. Nessun credito telefonico richiesto, poiché basta chiamare senza rispondere per sbloccare l’accesso. Richiede solo una ricarica annua per mantenere attiva la SIM.
Configurazione e accessori opzionali
Il kit di base comprende la colonna motorizzata, l’asta in alluminio (fino a 6 metri), 2 radiocomandi e la piastra di ancoraggio al suolo. Ma la personalizzazione è uno dei punti di forza del sistema. Tra gli accessori opzionali più richiesti troviamo:
- Fotocellule (standard o reflex)
- Lampeggiatori LED per segnalazione in movimento
- Adesivi catarifrangenti o strisce LED sull’asta
- Appoggi mobili o fissi per l’estremità dell’asta
- Siepe antintrusione (reticolo che impedisce il passaggio sotto l’asta)
- Batteria tampone per continuità in assenza di corrente
Logiche di funzionamento adattabili
La centrale di comando permette di impostare la logica di movimento più adatta all’uso previsto:
- Passo-passo: apertura e chiusura solo tramite comando
- Automatico: apertura con comando e chiusura automatica dopo un tempo programmabile
- Condominiale: simile alla modalità automatica, ma la chiusura non può essere anticipata
Perfetta per contesti complessi
Grazie alla sua affidabilità strutturale, alla flessibilità di installazione e ai controlli remoti evoluti, la SB400 è una delle barriere più adatte per contesti dove la gestione del flusso veicolare richiede precisione e continuità operativa. È quindi una scelta tecnica consigliata per progettisti, tecnici installatori e amministratori di grandi complessi abitativi o industriali.